fbpx

Hai bisogno di un taxi?

Ti consigliamo queste app da scaricare sul tuo smartphone per prenotare facilmente il tuo taxi e conoscerne in anticipo le tariffe. Cercale nel web o nel tuo store.

Ricorda di fare appuntamento in Via dei Tribunali 94, fuori la Pizzeria Di Matteo, sarà più facile per l’auto raggiungerti!

www.ittaxi.it o in alternativa www.radiotaxipartenope.it
Puoi effettuare la tua prenotazione anche chiamando allo 081 01 01
www.apptaxi.it
www.uber.com/it/it/ride/ubertaxi
www.wetaxi.it

I migliori souvenir da portare a casa da Napoli

Il centro storico è la casa di artigiani e botteghe tradizionali, dove è possibile trovare tesori unici a prezzi accessibili e ammirare come una serie di articoli speciali sono ancora realizzati con tecniche antiche tramandate di generazione in generazione.

Fare un elenco esaustivo è praticamente impossibile, potrai trovare in pochi metri negozi di sartoria, abbigliamento, scarpe, arte contemporanea, gioielli, articoli vintage. Il mio consiglio è di esplorare il centro storico, entrare nei cortili dei palazzi storici, per le vie e trovare queste gemme nascoste.

Presepi

Il più tradizionale di tutti i mestieri napoletani è il presepe fatto a mano, una forma d’arte che risale al 1700 e che domina l’arredamento delle feste in tutto il sud Italia. Il cuore e l’anima della produzione di presepi napoletani è in Via San Gregorio Armeno, che è affollata su entrambi i lati da decine di negozi e bancarelle che vendono statuine fatte a mano, case modello e oggetti di scena. Puoi trovare presepi e pastori di tutte le dimensioni e fasce di prezzo.
Ferrigno – Via San Gregorio Armeno, 8
Capuano – Via San Gregorio Armeno, 28

Ceramiche

Napoli e i suoi dintorni sono note da secoli per la produzione locale di ceramiche. Se ami le maioliche dipinte a mano, puoi scegliere tra un’infinita varietà di tecniche e stili, dalle eleganti porcellane di Capodimonte alle più rustiche maioliche di Vietri sul Mare. Scegli tra design tradizionali o motivi più contemporanei e minimalisti.
Mac Bottega Di Ceramica – Via Nilo, 12
Ceramiche di Vietri – Via Domenico Capitelli, 8

Cravatte

Una delle arti più prestigiose a Napoli è la sartoria su misura, che comprende abiti classici, camicie e cravatte per uomo, ma anche articoli speciali come abiti da sposa, cappelli e maglieria. Troverai una serie di negozi famosi in giro per Napoli che vendono una vasta selezione di cravatte di alta gamma in pura seta.
Marinella Cravatte – Riviera di Chiaia, 287
Cravatteria Ulturale – Via Carlo Poerio, 115

Corni portafortuna

Non bisogna essere superstiziosi per deliziarsi con uno dei simboli più iconici della tradizione e del folklore napoletano: il corno portafortuna, un ciondolo conosciuto localmente come il “curniciello”. Questo tradizionale amuleto si crede che allontani il malocchio. Visita le botteghe artigiane e le gioiellerie del centro storico per scegliere una versione artigianale in ceramica o pregiato corallo rosso.

Strumenti musicali unici

La musica napoletana è amata in tutto il mondo ed è da secoli una parte importante della storia e della cultura della città. Per gli amanti della musica, Napoli è la destinazione perfetta per esplorare nuovi strumenti tradizionali – molti fatti a mano – e persino acquistarne uno da portare a casa. Per esplorare il mondo degli strumenti popolari napoletani, fai una passeggiata lungo Via San Sebastiano, conosciuta a Napoli come “la strada del musicista”.
Loveri S.r.l. Strumenti Musicali – Via San Sebastiano, 15

Articoli in pelle

Portafogli, borse, cinture o guanti. Gli artigiani napoletani sono il meglio dell’artigianato italiano.
Scriptura Pelletteria – Via S. Sebastiano, 45

Design

Napoli è anche la protagonista dello stile italiano. Ci sono molti negozi in città dove è possibile acquistare pezzi unici di interior design.
Versione Luce – Via dei Tribunali, 279
Ferrari – Via Miguel Cervantes de Saavedra, 60/M

Articoli retrò

A Napoli, negli ultimi anni, hanno aperto numerosi negozi “vintage”. In questi negozi con arredi retrò è possibile trovare abbigliamento, oggetti e accessori degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80.
Oblomova – Via S. Sebastiano, 20
Oggetti & Stampe d’Epoca – Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 49
Baule Volante – Via San Biagio Dei Librai, 106

Una Caffettiera Napoletana (e Caffè)

L’ultimo oggetto che dovrebbe essere nella lista dei souvenir da riportare da Napoli è l’ideale per gli amanti del caffè: una “cuccumella”, la tradizionale caffettiera napoletana realizzata in alluminio. Questa caffettiera senza tempo è composta da una serie di parti che si incastrano e insieme producono un perfetto espresso napoletano. Assicurati di prendere un pacchetto o due di caffè espresso napoletano macinato (Passalacqua è uno dei preferiti dai napoletani), venduti nei negozi di alimentari e nei bar di tutta la città.
Mexico – Piazza Dante, 86
Spina – Via Pignasecca, 62

SPECIALE

Ecco il souvenir più speciale che puoi scegliere. La mia creazione con l’ago da punzone. Scegli la tua forma, il tuo design e io lo creerò per te durante il tuo soggiorno nel nostro appartamento. Un regalo unico.
Melareca Handcrafted

Dove parcheggiare se arrivo in automobile?

Il nostro appartamento si trova in Vico Giganti, un vicolo della ZTL (Zona a Traffico Limitato) e non è possibile arrivare in macchina o parcheggiare, così come in tutto il centro storico di Napoli.

Il parcheggio privato più vicino è il Parking De Santo Gardes e si trova a soli 200 mt in Via San Giuseppe dei Ruffi, 8. E’ in una zona a traffico limitato, ma ti daranno un permesso temporaneo per raggiungere il garage.
Tel.: +39 081 454314

Poco più lontano, a 850 mt, ma non in Zona a Traffico Limitato, c’è l’Autorimessa Schisa Parcheggio in Via Foria, 107.
Tel.: +39 081 440062

Per entrambi, le tariffe saranno di circa € 25-35 al giorno.

L’alternativa più economica è parcheggiare l’auto al Parcheggio Brin in Via Benedetto Brin per € 8 al giorno o al Quickparking Stazione Centrale in Piazza Nazionale per € 9-14 al giorno. Da questi parcheggi poi raggiungere facilmente l’appartamento in taxi.

Per visitare Napoli, l’auto è sconsigliata.

Dal nostro appartamento tutti i siti di interesse, ristoranti, bar, pizzerie sono facilmente raggiungibili a piedi o in metro, le fermate metro più vicine distano 800mt.

Anche un posteggio dei taxi è a soli 100 mt.

Potresti considerare di guidare l’auto solo per il giorno in cui vuoi fare una gita fuori porta (Costiera Amalfitana, Pompei, Caserta, ecc.)

Dove fare la spesa?

Il nostro appartamento si trova a ridosso di Via dei Tribunali, una strada che conserva ancora l’anima commerciale. Fra storiche pizzerie e deliziose pasticcerie e gelaterie, qui potrete trovare ogni genere di negozio: fruttivendoli, macellerie, pescherie, panifici,…

In piazza Gerolomini c’è un piccolo ma fornito minimarket.

A pochi passi il grande supermercato Decò, si trova in Vico Cinquesanti 24 ed è aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:30, in orario continuato, e la domenica dalle 8:00 alle 13:30.

Poco più lontano in Via Foria angolo Via Duomo c’è invece il supermercato Carrefour Express ed è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 22:00.

Non dimenticare di leggere i nostri consigli sulle migliori pizzerie e trattorie del centro storico. Tutte a pochi minuti a piedi dal nostro appartamento!

Siamo tornati con qualche novità.

Gentili ospiti, le nostre vite sono state recentemente stravolte dal diffondersi del Covid-19. Il ritorno alla normalità sarà lento e graduale e come operatori dell’ospitalità ci siamo adeguati alla nuova realtà per rendere sicure le vostre vacanze.

Come conseguenza delle misure anti Covid-19, la nostra casa vacanza provvede a seguire le direttive di Stato e Regione per creare i presupposti di un rassicurante soggiorno a Napoli.

Solo il corretto comportamento di tutti permetterà di superare questa crisi e dunque vi chiediamo di rispettare i provvedimenti presi e le indicazioni descritte.

Check-In / Out
– Per soggiornare presso la nostra casa vacanze è necessario il green pass rafforzato. I viaggiatori devono esibire il certificato verde al check-in. Dal 1 Aprile 2022 non sarà più richiesto il green pass.
– Attivata modalità fast check-in e fast check-out, a tutti gli ospiti verrà richiesto di fornire copia dei documenti via whatsapp o email per ridurre i tempi del check-in.
– Durante il vostro soggiorno saremo sempre virtualmente disponibili via whatsapp per ogni vostra richiesta.

Accoglienza
– Eviteremo di stringerci la mano e rispetteremo le giuste distanze.
– Indosseremo correttamente le mascherine.
– Prima dell’ingresso in casa sarà rilevata la temperatura corporea di tutti gli ospiti.
– All’ingresso in casa sarà richiesto di igienizzare le mani con il gel messo a vostra disposizione.
– L’accoglienza sarà ridotta nei tempi e potrete usare il materiale disponibile in casa e sul nostro sito web per consigli e informazioni utili sulla gestione dell’appartamento e sul vostro soggiorno a Napoli.
– Si consiglia di viaggiare leggeri, ricordate che la casa è al terzo piano senza ascensore e in linea con le disposizioni non potremo aiutarvi con i vostri bagagli.

Pulizia
– Prima dell’arrivo degli ospiti, l’intera casa è totalmente pulita, disinfettata e arieggiata.
– Lenzuola, federe ed asciugamani sono fornite ed igienizzate da lavanderia industriale certificata.
– Oggettistica, maniglie, pulsanti e telecomandi sono adeguatamente sanificati con prodotti specifici.
– Abbiamo dovuto rimuovere qualche oggetto decorativo per rispettare le disposizioni in termini di pulizia.
– Prima dell’arrivo degli ospiti, i filtri dell’impianto di condizionamento sono sanificati.

Regole per gli ospiti
– Informatevi e rispettate rigorosamente le leggi statali e locali.
– Rispettate le distanze e indossate correttamente la mascherine quando ci incontreremo per il check-in.
– Lavate o disinfettate frequentemente le mani, anche in casa.
– Coprite bocca e naso con un fazzoletto in caso di starnuti e tosse.
– In caso di febbre o sintomi influenzali restate in casa e avvertiteci subito.
– La temperatura dei condizionatori non deve essere settata a temperature inferiori a 24°C.
– Gettate le mascherine, i guanti e i fazzoletti usati nel contenitore dell’indifferenziata, ricordando di provvedere a buttare tutta l’immondizia prima del check-out.
– Non lasciate prodotti in frigo o altri resti di cibo in casa.
– Riponete la biancheria usata nei sacchi messi a disposizione e richiudeteli prima di andare via.
– Spegnete tutti i condizionatori e aprite tutte le finestre per areare casa prima di andare via.

Consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci i nostri ospiti dichiarano sotto la propria responsabilità di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna concernenti le limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale.
Dichiara inoltre:
– Di non essere sottoposto alla misura della quarantena, ovvero di non essere positivo al Covid-19.
– Di non esser stato a contatto con persone positive al Covid-19 negli ultimi 14 giorni.
– Di non avere una temperatura corporea superiore ai 37,5°C
o altri sintomi influenzali.

Gestione casi sospetti o positivi
– Qualora, nonostante le cautele già assunte dalla nostra struttura e dall’ospite, insorgessero inattesi casi positivi o casi sospetti vi ricordiamo di non poter permanere all’interno della nostra casa e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, insorgenza di febbre, ecc.). L’Azienda Sanitaria Locale organizzerà una veloce valutazione da parte di personale sanitario e attuerà le conseguenti disposizioni nei termini di legge.
– Anche gli accompagnatori dovranno lasciare la struttura per rientrare al proprio domicilio.
– Gli ospiti potranno restare per il tempo necessario per l’organizzazione, ma già in isolamento.
– Eventuali costi aggiuntivi di pernottamento o gestione dell’isolamento sono tutti a carico degli ospiti.

Un anticipato ringraziamento per la comprensione e la collaborazione ed un augurio per un piacevole soggiorno a Napoli e presso Interno16HolidayHome.


Le migliori pizzerie del centro storico di Napoli

“Tutti pazzi per la pizza” questo potrebbe essere lo slogan internazionale per quello che probabilmente è il piatto italiano più conosciuto al mondo. In molti cercano di “copiare” il modello originale napoletano ma degustare una vera pizza qui dove tutto è iniziato, non ha prezzo.

Ecco per voi una selezione di quelle che per noi sono le migliori pizzerie del centro antico di Napoli.
Tutte a meno di 10 minuti a piedi dalla nostra casa vacanze!

Gino e Toto Sorbillo

Il successo internazionale e la notorietà mediatica non impediscono a Gino Sorbillo e a suo fratello Toto di mantenere il punto e di continuare a farsi portavoce della stessa eccellenza di sempre. La lunga attesa per sedersi a tavola è ripagata dalla cura del servizio e dell’offerta: pizze tonde d’autore, frutto di una meticolosa selezione degli ingredienti con predilezione per il biologico. Regina indiscussa resta la classica pizza Margherita a dimostrazione di quanto la più semplice delle ricette, se eseguita con tecnica e maestria, possa diventare e restare la numero uno.

Dove: Via dei Tribunali, 324 minuti a piedi.
Aperto a pranzo e cena. Chiuso la domenica.
www.sorbillo.it

Antica Pizzeria e Friggitoria Di Matteo

Perfino l’ex presidente degli Stati Uniti d’America, Bill Clinton, non ha saputo resistere alla tentazione degli squisiti sapori della pizzeria Di Matteo. Una pizzeria che nasce nel lontano 1932 e che a poco a poco guadagna popolarità in tutta Napoli prima e in tutto il mondo poi. Un ristorante che oltre a preparare la vera pizza napoletana, ti regalerà l’occasione di assaggiare il miglior street-food partenopeo. Da non perdere la Margherita Faccia Gialla con mozzarella di bufala e pomodorini gialli e naturalmente sua maestà la frittatina.

Dove: Via dei Tribunali, 941 minuto a piedi.
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.
www.pizzeriadimatteo.com

La Figlia del Presidente

Fra i nomi che hanno fatto la storia della pizza napoletana, La Figlia del Presidente sfodera il fascino del folclore partenopeo grazie a una pizza impeccabile, un impasto alveolato e soffice, scioglievole, impreziosito con i sapori locali. Da provare anche il ripieno al forno.

Dove: Via del Grande Archivio, 245 minuti a piedi.
Aperto a pranzo e cena. Chiuso la domenica.
www.lafigliadelpresidente.com

L’Antica Pizzeria Da Michele

Conosciuta anche come “Tempio Sacro della Pizza”, la pizzeria Da Michele è un altro dei simboli napoletani, che hanno fatto la storia fin dalla seconda metà del XIX secolo. Il segreto di questa pizzeria si cela dietro un uso esclusivo di prodotti freschi e nella più tradizionale fase di lievitazione della pasta. Non avrai nemmeno l’imbarazzo della scelta avendo a disposizione solo due semplici tipi di pizza: Marinara o Margherita.

Dove: Via Cesare Sersale, 18 minuti a piedi.
Aperto a pranzo e cena. Chiuso la domenica.
www.damichele.net

Pizzeria De’ Figliole

Qui si respira l’aria della friggitoria popolare, avventura iniziata nel lontano 1860. Il mood cita il neorealismo, con le donne di casa in grembiule a quadretti, a lavoro tra banco e friggitrici e gli uomini che servono ai tavoli con la camicia e la cordialità del padrone di casa che ha ospiti a cena. L’autenticità della Napoli contemporanea di fronte al vecchio tribunale e all’angolo di Forcella. Protagonista una pizza fritta che è una nuvola generosamente ripiena di ingredienti freschi bilanciati con la sapienza dell’esperienza. Pochi tavoli, ma la pizza fritta è un vero street food, da gustare in piedi o camminando.

Dove: Via Giudecca Vecchia, 397 minuti a piedi.
Aperto a pranzo e cena. Chiuso la domenica e il lunedì.
www.facebook.com/Pizzeria-de-figliole

E se siete stanchi di mangiare pizza, qui trovate le migliori trattorie del centro antico!

Le migliori trattorie tradizionali di Napoli da non perdere

Una delle domande che ci rivolgono spesso i nostri ospiti è “Ma se siamo stanchi di mangiare pizza…dove possiamo mangiare bene al centro storico?”.
Sono tante le trattorie che offrono ragù, spaghetti ai frutti di mare, genovese e tante altre bontà della tradizione culinaria partenopea a pochi passi dalla nostra casa vacanze. Si tratta di piatti della tradizione a prezzi sempre molto contenuti: difficilmente si superano i 20 euro. Queste sono le nostre preferite.
Unica regola: sono tutte a meno di 10 minuti a piedi dalla nostra casa vacanze!

ANTICA OSTERIA PISANO
Dal 1947 una piccola leggenda gastronomica napoletana. L’antica osteria Pisano propone non solo i tradizionali e deliziosi sapori della cucina classica partenopea ma anche piatti innovativi proposti dallo chef.
Dove: Piazzetta Crocelle ai Mannesi 1 (angolo via Duomo).
Tel.: +39 081 554 83 25
Aperto a pranzo e cena. Chiuso la domenica.

ANTICA TRATTORIA DA CARMINE
Il locale si trova proprio su Via dei Tribunali che possiamo definire la strada “più buona” di Napoli. Al contrario della maggior parte dei locali del centro storico, questo è un locale di media grandezza. Rispetto ad una classica trattoria, “Da Carmine” presenta una scelta decisamente maggiore. È interessante notare come si passi dall’umile, seppur deliziosa, pasta e patate con la provola a piatti più elaborati e costosi di pesce.
Dove: Via dei Tribunali 330
Tel.: +39 081 29 43 83
Aperto solo a pranzo martedì e domenica, sempre negli altri giorni. Chiuso il lunedì.

LA CANTINA DI VIA SAPIENZA
Dal 1900 cucina tipica partenopea dove puoi gustare le migliori specialità locali. Basta citare la sua famosa parmigiana di melanzane ma senza dimenticare gli gnocchi alla sorrentina, i mezzani alla genovese, la pasta patate e provola che si alternano di giorno in giorno in un menù mai uguale, che propone varianti di primi a seconda del giorno della settimana. Tra i secondi da annoverare il baccalà e le alici fritte per intenditori!
Dove: Via della Sapienza 40
Tel.: +39 081 45 90 78
Aperto solo a pranzo. Chiuso la domenica.

LA TAVERNA A SANTA CHIARA
Ristorante tipico che affaccia sul chiostro dell’omonimo monastero nel centro storico di Napoli, che ha fatto della sapiente combinazione tra cucina tradizionale e incursioni nella modernità un vero e proprio marchio di fabbrica. La gestione, familiare e amichevole ma allo stesso tempo attenta alle innovazioni del settore, permette a chi sceglie di sostare nel locale di scoprire la vera anima enogastronomica della città. Da non perdere la pasta e piselli.
Dove: Via Santa Chiara 6
Tel.: +39 081 048 49 08
Aperto a pranzo e a cena. Chiuso il lunedì.

OSTERIA DA CARMELA
L’Osteria nasce nel 1967 sotto il teatro Bellini, uno dei più famosi della città. I primi sono quelli canonici: magnifica pasta e ceci e linguine con il soffritto. Tra i secondi , la carne alla genovese, i crocchè di spinaci e ricotta, le polpette di pesce, i polipetti alla “luciana”. Da fare al momento carne alla brace, o spigola all’acqua pazza con patate.
Dove: Via Conte di Ruvo, 12
Tel.: +39 081 549 97 38
Aperto a pranzo e a cena tutti i giorni.

OSTERIA LA CHITARRA
Questo luogo è davvero uno scrigno della memoria, un posto del cuore. Qui ci sono segni della storia di Napoli rari e introvabili. Una dozzina di tavoli sistemati per ottimizzare il numero delle sedute, pavimento in cotto, le pareti calde, foto, cartoline e soprattutto una chitarra al muro. Dalla cotica alla pasta e fagioli, il coroniello, la selezione di salumi e formaggi, i vini esprimo la passione dei gestori da quasi 25 anni.
Dove: Rampe San Giovanni Maggiore 1/bis
Tel.: +39 081 552 91 03
Aperto a cena. Chiuso la domenica.

‘A LUCIANELLA
Ristorante tipico di cucina napoletana e specialità marinare, dove poter gustare pietanze classiche interpretate ad arte da chef di talento che compongono piatti come la “pasta e fagioli a mare”.
Dove: Vico Cinquesanti 29
Tel.: +39 081 29 50 68
Aperto a pranzo e a cena tutti i giorni.