Via libera del Cdm al nuovo decreto con il calendario del ritorno alla normalità. Dal 1° maggio il green pass sarà sostanzialmente archiviato.
In quali luoghi e a partire da quando non sarà più necessario il green pass?
Dal 1° aprile non sarà più richiesto nessun tipo di green pass (né base né rafforzato) per per mangiare o consumare un caffè in un tavolo all’aperto così come per le attività sportive, sempre all’aperto. Niente green pass anche per accedere a negozi e attività commerciali, uffici pubblici, poste, banche, musei. Oltre che per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale come metropolitane, autobus o tram (dove però continuerà a essere obbligatoria la mascherina Ffp2). Nessun tipo di green pass negli hotel e nelle strutture ricettive.
Dove e da quando servirà il green pass base?
Dal 1° al 30 aprile sarà sufficiente il green pass base (vaccino, guarigione o tampone negativo) per i trasporti a lunga percorrenza: (aerei, navi, treni Alta velocità e intercity, autobus di linea) e per «la partecipazione del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive che si svolgono all’aperto»
Un certificato che ha cambiato in parte la nostra vita. In tempo di covid l’istituzione del green pass del governo ha modificato l’accesso ad alcuni luoghi della nostra quotidianità. A partire dai ristoranti e dai musei. Ma non solo: ci sono molti luoghi che vedono l’obbligo di green pass all’ingresso. Dal 6 Dicembre 2021 esiste il cosiddetto super green pass che spetta ai vaccinati e ai guariti dal Covid-19.
Dove è obbligatorio il super green pass (green pass rafforzato)
Mezzi di trasporto, ristoranti all’aperto, alberghi, fiere.
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza (allo stato attuale la scadenza è il 31 marzo 2022), si amplia l’uso del Green Pass Rafforzato in zona bianca e gialla a tutte le restanti attività per le quali finora bastava il tampone. Obbligo di vaccinazione (o guarigione) dunque anche per tutti i mezzi di trasporto pubblico (treni, pullman, aerei, tram, metro, bus); alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose (battesimi, comunioni, matrimoni); sagre e fiere; congressi; servizi di ristorazione all’aperto; impianti di sci; piscine, sport di squadra anche all’aperto (come il calcetto); centri culturali, sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
I luoghi di cultura
Super green pass obbligatorio all’ingresso per i luoghi di cultura inclusi cinema e teatri. Dovrà essere esibito o in forma cartacea, con il certificato scaricabile in pdf, oppure in forma digitale, con il qr code che può essere custodito nel proprio smartphone. Per luoghi di cultura si intende in particolare i musei di tutta Italia. Napoli e la Campania sono particolarmente interessate a questo, visto che qui ci sono alcune delle strutture museali e dei parchi archeologici più famosi del mondo. Per chi desidera visitare, per esempio, il Museo Archeologico Nazionale o gli scavi archeologici di Pompei sarà obbligatorio esibire il super green pass.
I bambini
I minori di 12 anni non dovranno esibire il green pass in tutti i luoghi in cui invece i maggiori di 12 anni devono esibirlo. Fino ai 12 anni dunque il green pass è un documento facoltativo.
I nostri ospiti
Per soggiornare presso la nostra casa vacanze è necessario quindi il super green pass fino al 31 Marzo 2022. I viaggiatori devono esibire il certificato verde al check-in. Dal 1 Aprile non sarà più richiesto nessun tipo di green pass.
Vuoi saperne di più? Leggi attentamente il sito ufficiale sul green pass.